Comunità di energia rinnovabile (CER)
Definizione di Comunità energetica
La comunità di energia rinnovabile è un soggetto giuridico definito dal decreto legislativo 199/21 e regolato da ARERA, con le Delibere 318/2020/R/EEL e 727/2022/R/eel, che presenta le seguenti caratteristiche:
- si basa sulla partecipazione aperta e volontaria, è autonomo ed è effettivamente controllato da azionisti o membri che sono situati nelle vicinanze degli impianti di produzione detenuti dalla comunità di energia rinnovabile;
- i cui azionisti o membri sono persone fisiche, piccole e medie imprese (PMI), enti territoriali o autorità locali, comprese le amministrazioni comunali, a condizione che, per le imprese private, la partecipazione alla comunità di energia rinnovabile non costituisca l’attività commerciale e/o industriale principale;
- il cui obiettivo principale è fornire benefici ambientali, economici o sociali a livello di comunità ai propri azionisti o membri o alle aree locali in cui opera, piuttosto che profitti finanziari.
Condizione necessaria per la costituzione di una Comunità di Energia Rinnovabile
Con la delibera 727/2022/R/eel del 27 dicembre 2022, ARERA ha approvato il Testo Integrato Autoconsumo Diffuso (TIAD) che disciplina le modalità per la valorizzazione dell’autoconsumo diffuso per le configurazioni previste dai decreti legislativi 199/21 e 210/21, tra cui le Comunità Energetiche. Secondo le disposizioni regolatorie e legislative richiamate, per accedere al servizio di autoconsumo diffuso, i punti di connessione facenti parte della configurazione devono essere ubicati nella porzione della rete di distribuzione sottesa alla stessa cabina primaria, individuata secondo quanto previsto dall’articolo 10 del TIAD.
Per presentare una richiesta di costituzione di una comunità energetica è necessario:
1. Individuare l'area convenzionale a cui fa riferimento la comunità energetica
2. Verificare se si è in possesso dei requisiti per accedere agli incentivi dedicati
3. Presentare, tramite il proprio referente, l'istanza al Gestore dei Servizi Energetici (GSE)
Al fine di rendere agevole ai soggetti interessati la verifica dell’appartenenza dei POD alla medesima area convenzionale afferente alla cabina primaria, è disponibile la seguente mappa georeferenziata con l’indicazione di tali aree. Inserendo l’indirizzo associato a ciascun POD, si potrà individuare l’appartenenza a una determinata area convenzionale afferente alla stessa cabina primaria.
La delibera 727/2022/R/eel prevede che si possano inviare osservazioni relative alle aree convenzionali entro il 31 maggio 2023. Le eventuali osservazioni dovranno essere inviate via PEC ad info@cert.setdistribuzione.it, specificando come oggetto "Osservazioni Comunità Energetiche".
A seguito del ricevimento delle osservazioni, SET Distribuzione valuterà le possibili modifiche funzionali entro il 30 luglio 2023, nel rispetto dei requisiti di cui al comma 10.2.