La transizione energetica, quale sfida per rendere il mondo sempre più sostenibile, passa anche attraverso i produttori da fonte rinnovabile, che per esempio decidono di installare un impianto fotovoltaico sul tetto della propria abitazione.
Non è però sufficiente la sola installazione dei pannelli fotovoltaici, in quanto l’energia elettrica è immagazzinabile solo a costi elevati e con bassa efficienza e il proprietario per non perderla dovrebbe consumare istantaneamente l’energia prodotta dai propri pannelli, cosa non sempre possibile.
Diventa quindi di primaria importanza la connessione dell’impianto fotovoltaico alla rete elettrica di distribuzione dove ci sarà sempre qualcuno che, remunerando tale servizio, sarà disposto a utilizzare istante per istante l’energia prodotta dal proprietario dei pannelli fotovoltaici nei momenti in cui a questi non serve.
SET Distribuzione ha il compito istituzionale di connettere alla rete elettrica di distribuzione pubblica gli impianti da fonte rinnovabile e, in funzione della transizione energetica, si è organizzata incrementando le proprie risorse per far fronte alla gestione della forte domanda di tali connessioni che è quadruplicata nell’ultimo anno e che si prevede sarà in costante crescita.
La procedura per la connessione alla rete elettrica di un impianto di produzione da fonte rinnovabile, compresi i fotovoltaici, è piuttosto articolata e prevede l’interazione di più soggetti (Produttore richiedente, SET Distribuzione, Terna, GSE) e per questo SET distribuzione ha messo a disposizione dei propri clienti “produttori” un portale web in cui interagire.
Vista quindi la forte domanda di connessioni di impianti fotovoltaici e la procedura di connessione non proprio semplice che richiede un portale web per la sua gestione, è importante che ognuno faccia la propria parte nei modi e nei tempi opportuni affinché il processo vada a buon fine nei tempi corretti.
Anche se il “produttore” generalmente delega la procedura di connessione dell’impianto fotovoltaico al proprio tecnico di fiducia è importante che sia consapevole dell’esistenza di tale procedura di connessione e del portale produttori in modo da poter monitorare l’andamento della pratica.
Vediamo quindi i vari step e le relative tempistiche della procedura di connessione alla rete elettrica pubblica di distribuzione di un impianto fotovoltaico:
STEP 1 – La domanda di connessione
Il primo passaggio per diventare produttore è presentare la domanda di connessione. In pochi clic, nell’area riservata del sito di SET Distribuzione, andando nella sezione “Per i clienti > Produttori”, si può scegliere tra le diverse tipologie di richiesta, in base alle caratteristiche tecniche dell’impianto.
Per ottimizzare i tempi, consigliamo di effettuare la domanda nel momento in cui si formalizza la realizzazione dell’impianto (per esempio quando si firma il contratto per la realizzazione).
Inoltre, contestualmente all’invio della domanda di connessione, è necessario registrare l’impianto nel sistema “GAUDÌ” (Gestione delle Anagrafiche Uniche Degli Impianti di produzione), sul sito di Terna.
STEP 2 – Il Preventivo
Dopo aver inviato la richiesta di connessione alla rete, il passo successivo è quello che riguarda la ricezione del preventivo. Quali sono i tempi? Come prescrive l’ARERA (L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), 20 giorni se l’impianto è in BT (Bassa Tensione), 45 se è in MT (Media Tensione). Queste tempistiche sono necessarie a SET Distribuzione per effettuare l’analisi tecnica e consegnare al cliente il preventivo con le attività propedeutiche all’attivazione.
Per agevolare e velocizzare questo importante passaggio, SET ha messo a disposizione dei professionisti che gestiscono le richieste per conto dei produttori una Scheda rilievo dati aggiuntivi, da inviare in fase di inserimento della richiesta, per permettere la valutazione della soluzione di connessione in maniera efficiente e quindi evadere il preventivo in tempi ridotti. La scheda è disponibile alla pagina Regole, soluzioni e documentazione per la connessione.
STEP 3 – L’accettazione
Con l'accettazione del preventivo si deve effettuare il pagamento dell'importo stabilito dall'Autorità attraverso una formula che varia in base alla potenza dell’impianto di produzione e ad altre variabili esplicitate nel TICA (Testo integrato delle connessioni attive).
A seguito dell’accettazione del preventivo, si deve dichiarare l’avanzamento dei lavori e delle autorizzazioni, e infine procedere con la sottoscrizione del regolamento di esercizio.
STEP 4 – La connessione dell’impianto
Se sono previsti degli interventi sulla rete, SET Distribuzione ha 30 o 90 giorni lavorativi (in base al lavoro che può essere, come definito da ARERA, semplice o complesso) per portarli a termine, al netto di eventuali autorizzazioni da richiedere agli enti locali per eseguire tali attività.
A valle degli interventi di cui sopra, oppure se non sono previsti interventi sulla rete a cura di SET Distribuzione, a seguito del completamento delle fasi precedenti, sarà inviata al cliente la proposta di due date, entro 10 giorni lavorativi, per la connessione all’impianto.